La fotografia di strada continua a registrare appassionati. Da semplice hobby sta diventando uno strumento di ricerca per documentare le realtà urbane e sociali che si incontrano durante i viaggi o nella propria "location" di vita quotidiana. Sono oltre 57milioni le pagine web che trattano l'argomento. Da considerare che le attuali reflex digitali e gli smartphone di ultima generazione offrono tecniche di ripresa eccezionali, dunque incentivano "allo scatto" . Ma va tenuto presente che non tutto ciò che si fotografa può essere pubblicato, o addirittura essere ripreso. Soprattutto se i soggetti sono minori. La legge sulla privacy parla chiaro << per i soggetti adulti occorre una liberatoria firmata, per i minori la liberatoria deve essere certificata dalla firma di entrambi i genitori. E' vietato fotografare militari e forze dell'ordine durante un'operazione di polizia, a meno che vi sia stato concesso un accredito o siete giornalisti. Ne tantomeno è permesso curiosare con i teleobiettivi nelle proprietà altrui . Possono essere riprese e pubblicate immagini di eventi pubblici e manifestazioni. Guai però a pubblicare foto di una strada o di una piazza con in primo piano gente che passeggia per i fatti propri e indicare il luogo come zona di spaccio o di esercizio del malaffare. A parte il rischio di querele, con relative sanzioni, le stesse querele possono trasformarsi in cause civili infinite. Per farvi un'idea sulle normative, consultate l'art. 167 D.Lgs n. 196/2003 sul reato di trattamento illecito dei dati ,che prevede la reclusione fino a tre anni o l'art. 595 del codice penale che a parte la sanzione minima da 516 euro, prevede la reclusione da 6 mesi a 3 anni. Magari prima di scattare di tutto e di più da pubblicare, magari sui social, ci riflettete -
Portiamo alla vostra
attenzione un esempio pratico del "Progetto Fotografia di strada e legge
sulla Privacy" - Un progetto che speriamo di portare nelle scuole medie
superiori. Con il supporto di video/proiezioni e la consulenza di giornalisti
e fotogiornalisti. Sempre, come da statuto, gratuitamente
Pubblichiamo 24 foto, di cui 13 sinergiche alla normativa sulla
"Privacy". Le immagini sono state utilizzate per realizzare due
calendari in bianco e nero. Nel primo i volti sono visibili, mentre nel secondo
sono stati offuscati. Non sempre le foto, anche se registrate in un luogo
pubblico, possono essere pubblicate, sopratutto se il soggetto è un minore.
Dunque meglio informarsi. La finalità del progetto è far conoscere la normativa.
I calendari sono in alta qualità PDF, calibrati per essere stampati in A3 /
A4 su cartoncino bianco in qualsiasi centro fotocopie serio. Sono scaricabili
gratuitamente da questa pagina, senza alcuna richiesta di contributi, ne
tantomeno di informazioni private o iscrizioni - clicca sui pulsanti
Calendario "Fotografia di strada
e Privacy" 2024 PDF
Calendario "Napoli Memoria
Visiva" 2024 PDF
Ulteriori informazioni sulla normativa legge privacy Home - Garante Privacy
Cordiali saluti . Tonylaruspa reporter associazione culturale No
Comment
per info associazione.nocomment@gmail.com
Commenti
Posta un commento